Category Archives: penance

Nuovo libro con l’intervista concessa da Benedetto XVI a Peter Seewald

http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/text.html#13

(Esce il 23 novembre)

Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi


Luce del mondo è il titolo con il quale sta per essere pubblicato il libro che raccoglie la conversazione di Benedetto XVI con il giornalista e scrittore tedesco Peter Seewald.
La nuova opera, edita in italiano dalla Libreria Editrice Vaticana, uscirà in contemporanea in altre lingue il prossimo 23 novembre e ha come sottotitolo Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi. Nei 18 capitoli che lo compongono, raggruppati in tre parti – “I segni dei tempi”, “Il pontificato”, “Verso dove andiamo” – Benedetto XVI risponde alle più scottanti questioni del mondo di oggi. Del libro (pagine 284, euro 19,50) anticipiamo alcuni stralci.

La gioia del cristianesimo

Tutta la mia vita è sempre stata attraversata da un filo conduttore, questo:  il cristianesimo dà gioia, allarga gli orizzonti. In definitiva un’esistenza vissuta sempre e soltanto “contro” sarebbe insopportabile.

Un mendicante

Per quel che riguarda il Papa, anche lui è un povero mendicante davanti a Dio, ancora più degli altri uomini. Naturalmente prego innanzitutto sempre il Signore, al quale sono legato, per così dire, da antica amicizia. Ma invoco anche i santi. Sono molto amico di Agostino, di Bonaventura e di Tommaso d’Aquino. A loro quindi dico:  “Aiutatemi”! La Madre di Dio, poi, è sempre e comunque un grande punto di riferimento. In questo senso, mi inserisco nella Comunione dei Santi. Insieme a loro, rafforzato da loro, parlo poi anche con il Dio buono, soprattutto mendicando, ma anche ringraziando; o contento, semplicemente.

Le difficoltà

L’avevo messo nel conto. Ma innanzitutto bisognerebbe essere molto cauti con la valutazione di un Papa, se sia significativo o meno, quando è ancora in vita. Solo in un secondo momento si può riconoscere quale posto, nella storia nel suo insieme, ha una determinata cosa o persona. Ma che l’atmosfera non sarebbe stata sempre gioiosa era evidente in considerazione dell’attuale costellazione mondiale, con tutte le forze di distruzione che ci sono, con tutte le contraddizioni che in essa vivono, con tutte le minacce e gli errori. Se avessi continuato a ricevere soltanto consensi, avrei dovuto chiedermi se stessi veramente annunciando tutto il Vangelo.

Lo shock degli abusi

I fatti non mi hanno colto di sorpresa del tutto. Alla Congregazione per la Dottrina della Fede mi ero occupato dei casi americani; avevo visto montare anche la situazione in Irlanda. Ma le dimensioni comunque furono uno shock enorme. Sin dalla mia elezione al Soglio di Pietro avevo ripetutamente incontrato vittime di abusi sessuali. Tre anni e mezzo fa, nell’ottobre 2006, in un discorso ai vescovi irlandesi avevo chiesto loro di “stabilire la verità di ciò che è accaduto in passato, prendere tutte le misure atte ad evitare che si ripeta in futuro, assicurare che i principi di giustizia vengano pienamente rispettati e, soprattutto, guarire le vittime e tutti coloro che sono colpiti da questi crimini abnormi”.
Vedere il sacerdozio improvvisamente insudiciato in questo modo, e con ciò la stessa Chiesa Cattolica, è stato difficile da sopportare. In quel momento era importante però non distogliere lo sguardo dal fatto che nella Chiesa il bene esiste, e non soltanto queste cose terribili.

I media e gli abusi

Era evidente che l’azione dei media non fosse guidata solamente dalla pura ricerca della verità, ma che vi fosse anche un compiacimento a mettere alla berlina la Chiesa e, se possibile, a screditarla. E tuttavia era necessario che fosse chiaro questo:  sin tanto che si tratta di portare alla luce la verità, dobbiamo essere riconoscenti. La verità, unita all’amore inteso correttamente, è il valore numero uno. E poi i media non avrebbero potuto dare quei resoconti se nella Chiesa stessa il male non ci fosse stato. Solo perché il male era dentro la Chiesa, gli altri hanno potuto rivolgerlo contro di lei.

Il progresso

Emerge la problematicità del termine “progresso”. La modernità ha cercato la propria strada guidata dall’idea di progresso e da quella di libertà. Ma cos’è il progresso? Oggi vediamo che il progresso può essere anche distruttivo. Per questo dobbiamo riflettere sui criteri da adottare affinché il progresso sia veramente progresso.

Un esame di coscienza

Al di là dei singoli piani finanziari, un esame di coscienza globale è assolutamente inevitabile. E a questo la Chiesa ha cercato di contribuire con l’enciclica Caritas in veritate. Non dà risposte a tutti i problemi. Vuole essere un passo in avanti per guardare le cose da un altro punto di vista, che non sia soltanto quello della fattibilità e del successo, ma dal punto di vista secondo cui esiste una normatività dell’amore per il prossimo che si orienta alla volontà di Dio e non soltanto ai nostri desideri. In questo senso dovrebbero essere dati degli impulsi perché realmente avvenga una trasformazione delle coscienze.

La vera intolleranza

La vera minaccia di fronte alla quale ci troviamo è che la tolleranza venga abolita in nome della tolleranza stessa. C’è il pericolo che la ragione, la cosiddetta ragione occidentale, sostenga di avere finalmente riconosciuto ciò che è giusto e avanzi così una pretesa di totalità che è nemica della libertà. Credo necessario denunciare con forza questa minaccia. Nessuno è costretto ad essere cristiano. Ma nessuno deve essere costretto a vivere secondo la “nuova religione”, come fosse l’unica e vera, vincolante per tutta l’umanità.

Moschee e burqa

I cristiani sono tolleranti ed in quanto tali permettono anche agli altri la loro peculiare comprensione di sé. Ci rallegriamo del fatto che nei Paesi del Golfo arabo (Qatar, Abu Dhabi, Dubai, Quwait) ci siano chiese nelle quali i cristiani possono celebrare la Messa e speriamo che così accada ovunque. Per questo è naturale che anche da noi i musulmani possano riunirsi in preghiera nelle moschee.
Per quanto riguarda il burqa, non vedo ragione di una proibizione generalizzata. Si dice che alcune donne non lo portino volontariamente ma che in realtà sia una sorta di violenza imposta loro. È chiaro che con questo non si può essere d’accordo. Se però volessero indossarlo volontariamente, non vedo perché glielo si debba impedire.

Cristianesimo e modernità

L’essere cristiano è esso stesso qualcosa di vivo, di moderno, che attraversa, formandola e plasmandola, tutta la mia modernità, e che quindi in un certo senso veramente la abbraccia.
Qui è necessaria una grande lotta spirituale, come ho voluto mostrare con la recente istituzione di un “Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione”. È importante che cerchiamo di vivere e di pensare il Cristianesimo in modo tale che assuma la modernità buona e giusta, e quindi al contempo si allontani e si distingua da quella che sta diventando una contro-religione.

Ottimismo

Lo si potrebbe pensare guardando con superficialità e restringendo l’orizzonte al solo mondo occidentale. Ma se si osserva con più attenzione – ed è quello che mi è possibile fare grazie alle visite dei vescovi di tutto il mondo  e  anche  ai  tanti  altri  incontri  –  si  vede che il cristianesimo in questo momento sta sviluppando anche una creatività del tutto nuova […]
La burocrazia è consumata e stanca. Sono iniziative che nascono dal di dentro, dalla gioia dei giovani. Il cristianesimo forse assumerà un volto nuovo, forse anche un aspetto culturale diverso. Il cristianesimo non determina l’opinione pubblica mondiale, altri ne sono alla guida. E tuttavia il cristianesimo è la forza vitale senza la quale anche le altre cose non potrebbero continuare ad esistere. Perciò, sulla base di quello che vedo e di cui riesco a fare personale esperienza, sono molto ottimista rispetto al fatto che il cristianesimo si trovi di fronte ad una dinamica nuova.

La droga

Tanti vescovi, soprattutto quelli dell’America Latina, mi dicono che là dove passa la strada della coltivazione e del commercio della droga – e questo avviene in gran parte di quei paesi – è come se un animale mostruoso e cattivo stendesse la sua mano su quel paese per rovinare le persone. Credo che questo serpente del commercio e del consumo di droga che avvolge il mondo sia un potere del quale non sempre riusciamo a farci un’idea adeguata. Distrugge i giovani, distrugge le famiglie, porta alla violenza e minaccia il futuro di intere nazioni.
Anche questa è una terribile responsabilità dell’Occidente:  ha bisogno di droghe e così crea paesi che gli forniscono quello che poi finirà per consumarli e distruggerli. È sorta una fame di felicità che non riesce a saziarsi con quello che c’è; e che poi si rifugia per così dire nel paradiso del diavolo e distrugge completamente l’uomo.

Nella vigna del Signore

In effetti avevo una funzione direttiva, però non avevo fatto nulla da solo e ho lavorato sempre in squadra; proprio come uno dei tanti operai nella vigna del Signore che probabilmente ha fatto del lavoro preparatorio, ma allo stesso tempo è uno che non è fatto per essere il primo e per assumersi la responsabilità di tutto. Ho capito che accanto ai grandi Papi devono esserci anche Pontefici piccoli che danno il proprio contributo. Così in quel momento ho detto quello che sentivo veramente […]
Il concilio Vaticano II ci ha insegnato, a ragione, che per la struttura della Chiesa è costitutiva la collegialità; ovvero il fatto che il Papa è il primo nella condivisione e non un monarca assoluto che prende decisioni in solitudine e fa tutto da sé.

L’ebraismo

Senza dubbio. Devo dire che sin dal primo giorno dei miei studi teologici mi è stata in qualche modo chiara la profonda unità fra Antica e Nuova Alleanza, tra le due parti della nostra Sacra Scrittura. Avevo compreso che avremmo potuto leggere il Nuovo Testamento soltanto insieme con ciò che lo ha preceduto, altrimenti non lo avremmo capito. Poi naturalmente quanto accaduto nel Terzo Reich ci ha colpito come tedeschi e tanto più ci ha spinto a guardare al popolo d’Israele con umiltà, vergogna e amore.
Nella mia formazione teologica queste cose si sono intrecciate ed hanno segnato il percorso del mio pensiero teologico. Dunque era chiaro per me – ed anche qui in assoluta continuità con Giovanni Paolo II – che nel mio annuncio della fede cristiana doveva essere centrale questo nuovo intrecciarsi, amorevole e comprensivo, di Israele e Chiesa, basato sul rispetto del modo di essere di ognuno e della rispettiva missione […]
Comunque, a quel punto, anche nella antica liturgia mi è sembrato necessario un cambiamento. Infatti, la formula era tale da ferire veramente gli ebrei e di certo non esprimeva in modo positivo la grande, profonda unità fra Vecchio e Nuovo Testamento.
Per questo motivo ho pensato che nella liturgia antica fosse necessaria una modifica, in particolare, come ho detto, in riferimento al nostro rapporto con gli amici ebrei. L’ho modificata in modo tale che vi fosse contenuta la nostra fede, ovvero che Cristo è salvezza per tutti. Che non esistono due vie di salvezza e che dunque Cristo è anche il Salvatore degli ebrei, e non solo dei pagani. Ma anche in modo tale che non si pregasse direttamente per la conversione degli ebrei in senso missionario, ma perché il Signore affretti l’ora storica in cui noi tutti saremo uniti. Per questo gli argomenti utilizzati da una serie di teologi polemicamente contro di me sono avventati e non rendono giustizia a quanto fatto.

Pio XII

Pio XII ha fatto tutto il possibile per salvare delle persone. Naturalmente ci si può sempre chiedere:  “Perché non ha protestato in maniera più esplicita”? Credo che abbia capito quali sarebbero state le conseguenze di una protesta pubblica. Sappiamo che per questa situazione personalmente ha sofferto molto. Sapeva che in sé avrebbe dovuto parlare, ma la situazione glielo impediva.
Ora, persone più ragionevoli ammettono che Pio XII ha salvato molte vite ma sostengono che aveva idee antiquate sugli ebrei e che non era all’altezza del Concilio Vaticano II. Il problema tuttavia non è questo. L’importante è ciò che ha fatto e ciò che ha cercato di fare, e credo che bisogna veramente riconoscere che è stato uno dei grandi giusti e che, come nessun altro, ha salvato tanti e tanti ebrei.

La sessualità

Concentrarsi solo sul profilattico vuol dire banalizzare la sessualità, e questa banalizzazione rappresenta proprio la pericolosa ragione per cui tante e tante persone nella sessualità non vedono più l’espressione del loro amore, ma soltanto una sorta di droga, che si somministrano da sé. Perciò anche la lotta contro la banalizzazione della sessualità è parte del grande sforzo affinché la sessualità venga valutata positivamente e possa esercitare il suo effetto positivo sull’essere umano nella sua totalità.
Vi possono essere singoli casi giustificati, ad esempio quando una prostituta utilizza un profilattico, e questo può essere il primo passo verso una moralizzazione, un primo atto di responsabilità per sviluppare di nuovo la consapevolezza del fatto che non tutto è permesso e che non si può far tutto ciò che si vuole. Tuttavia, questo non è il modo vero e proprio per vincere l’infezione dell’Hiv. È veramente necessaria una umanizzazione della sessualità.

La Chiesa

Paolo dunque non intendeva la Chiesa come istituzione, come organizzazione, ma come organismo vivente, nel quale tutti operano l’uno per l’altro e l’uno con l’altro, essendo uniti a partire da Cristo. È un’immagine, ma un’immagine che conduce in profondità e che è molto realistica anche solo per il fatto che noi crediamo che nell’Eucaristia veramente riceviamo Cristo, il Risorto. E se ognuno riceve il medesimo Cristo, allora veramente noi tutti siamo riuniti in questo nuovo corpo risorto come il grande spazio di una nuova umanità. È importante capire questo, e dunque intendere la Chiesa non come un apparato che deve fare di tutto – pure l’apparato le appartiene, ma entro dei limiti – bensì come organismo vivente che proviene da Cristo stesso.

L’Humanae vitae

Le prospettive della “Humanae vitae” restano valide, ma altra cosa è trovare strade umanamente percorribili. Credo che ci saranno sempre delle minoranze intimamente persuase della giustezza di quelle prospettive e che, vivendole, ne rimarranno pienamente appagate così da diventare per altri affascinante modello da seguire. Siamo peccatori. Ma non dovremmo assumere questo fatto come istanza contro la verità, quando cioè quella morale alta non viene vissuta. Dovremmo cercare di fare tutto il bene possibile, e sorreggerci e sopportarci a vicenda. Esprimere tutto questo anche dal punto di vista pastorale, teologico e concettuale nel contesto dell’attuale sessuologia e ricerca antropologica è un grande compito al quale bisogna dedicarsi di più e meglio.

Le donne

La formulazione di Giovanni Paolo II è molto importante:  “La Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale”. Non si tratta di non volere ma di non potere. Il Signore ha dato una forma alla Chiesa con i Dodici e poi con la loro successione, con i vescovi ed i presbiteri (i sacerdoti). Non siamo stati noi a creare questa forma della Chiesa, bensì è costitutiva a partire da Lui. Seguirla è un atto di obbedienza, nella situazione odierna forse uno degli atti di obbedienza più gravosi. Ma proprio questo è importante, che la Chiesa mostri di non essere un regime dell’arbitrio. Non possiamo fare quello che vogliamo. C’è invece una volontà del Signore per noi, alla quale ci atteniamo, anche se questo è faticoso e difficile nella cultura e nella civiltà di oggi.
Tra l’altro, le funzioni affidate alle donne nella Chiesa sono talmente grandi e significative che non può parlarsi di discriminazione. Sarebbe così se il sacerdozio fosse una specie di dominio, mentre al contrario deve essere completamente servizio. Se si dà uno sguardo alla storia della Chiesa, allora ci si accorge che il significato delle donne – da Maria a Monica sino a Madre Teresa – è talmente eminente che per molti versi le donne definiscono il volto della Chiesa più degli uomini.

I novissimi

È una questione molto seria. La nostra predicazione, il nostro annunzio effettivamente è ampiamente orientato, in modo unilaterale, alla creazione di un mondo migliore, mentre il mondo realmente migliore quasi non è più menzionato. Qui dobbiamo fare un esame di coscienza. Certo, si cerca di venire incontro all’uditorio, di dire loro quello che è nel loro orizzonte. Ma il nostro compito è allo stesso tempo sfondare quest’orizzonte, ampliarlo, e di guardare alle cose ultime.
I novissimi sono come pane duro per gli uomini di oggi. Gli appaiono irreali. Vorrebbero al loro posto risposte concrete per l’oggi, soluzioni per le tribolazioni quotidiane. Ma sono risposte che restano a metà se non permettono anche di presentire e riconoscere che io mi estendo oltre questa vita materiale, che c’è il giudizio, e che c’è la grazia e l’eternità. In questo senso dobbiamo anche trovare parole e modi nuovi, per permettere all’uomo di sfondare il muro del suono del finito.

La venuta di Cristo

È importante che ogni epoca stia presso il Signore. Che anche noi stessi, qui ed ora, siamo sotto il giudizio del Signore e ci lasciamo giudicare dal suo tribunale. Si discuteva di una duplice venuta di Cristo, una a Betlemme ed una alla fine dei tempi, sino a quando san Bernardo di Chiaravalle parlò di un Adventus medius, di una venuta intermedia, attraverso la quale sempre Egli periodicamente entra nella storia.
Credo che abbia preso la tonalità giusta. Noi non possiamo stabilire quando il mondo finirà. Cristo stesso dice che nessuno lo sa, nemmeno il Figlio. Dobbiamo però rimanere per così dire sempre presso la sua venuta, e soprattutto essere certi che, nelle pene, Egli è vicino. Allo stesso tempo dovremmo sapere che per le nostre azioni siamo sotto il suo giudizio.

Publication of the Congregation for the Doctrine of the Faith Norms on Most Serious Crimes

Source: http://visnews-en.blogspot.com/2010/07/publication-of-cdf-norms-on-most.html

VATICAN CITY, 15 JUL 2010 (VIS) – The Congregation for the Doctrine of the Faith today published its new “Norms concerning the most serious crimes“. Given below is the text of an explanatory note on the new measures, issued by Holy See Press Office Director Fr. Federico Lombardi S.J.

In 2001 the Holy Father John Paul II promulgated a very important document, the Motu Proprio “Sacramentorum sanctitatis tutela”, which gave the Congregation for the Doctrine of the Faith responsibility to deal with and judge a series of particularly serious crimes within the ambit of canon law. This responsibility had previously been attributed also to other dicasteries, or was not completely clear.

The Motu Proprio (the “law” in the strict sense) was accompanied by a series of practical and procedural Norms, known as “Normae de gravioribus delictis”. Over the nine years since then, experience has naturally suggested that these Norms be integrated and updated, so as to streamline and simplify the procedures and make them more effective, and to take account of new problems. This has been achieved principally by the Pope attributing new “faculties” to the Congregation for the Doctrine of the Faith; faculties which, however, were not organically integrated into the initial Norms. This has now come about, within the context of a systematic revision of those Norms.

The serious crimes to which the regulations referred concerned vital aspects of Church life: the Sacraments of the Eucharist and of Penance, but also sexual abuse committed by a priest against a minor under the age of eighteen.

The vast public echo this latter kind of crime has had over recent years has attracted great attention and generated intense debate on the norms and procedures applied by the Church to judge and punish such acts.

It is right, then, that there should be complete clarity concerning the regulations currently in force in this field, and that these regulations be presented organically so as to facilitate the work of the people who deal with these matters.

An initial clarification – especially for use by the media – was provided recently with the publication on the Holy See website of a brief “Guide to Understanding Basic CDF Procedures concerning Sexual Abuse Allegations”. The publication of the new Norms is, however, quite a different thing, providing us with an official and updated legal text which is valid for the whole Church.

In order to facilitate the reading of the Norms by a non-specialist public, particularly interested in the problems of sexual abuse, we will seek to highlight a number of important aspects:

Among the novelties introduced with respect to the earlier Norms, mention must be made, above all, of measures intended to accelerate procedures, such as the possibility of not following the “judicial process” but proceeding by “extrajudicial decree”, or that of presenting (in particular circumstances) the most serious cases to the Holy Father with a view to dismissing the offender from the clerical state.

Another Norm intended to simplify earlier problems and to take account of the evolution of the situation in the Church concerns the possibility of having not only priests but also lay persons as members of the tribunal staff, or as lawyers or prosecutors. Likewise, in order to undertake these functions it is no longer strictly necessary to have a doctorate in canon law, but the required competency can also be proved in another way; for example, with a licentiate.

Another aspect worthy of note is the increase of the statue of limitations from ten years to twenty years, with the possibility of extension even beyond that period.

Another significant aspect is establishing parity between the abuse of mentally disabled people and that of minors, and the introduction of a new category: paedophile pornography. This is defined as: “the acquisition, possession or disclosure” by a member of the clergy, “in any way and by any means, of pornographic images of minors under the age of fourteen”.

Regulations concerning the secrecy of trials are maintained, in order to safeguard the dignity of all the people involved.

One point that remains untouched, though it has often been the subject of discussion in recent times, concerns collaboration with the civil authorities. It must be borne in mind that the Norms being published today are part of the penal code of canon law, which is complete in itself and entirely distinct from the law of States.

On this subject, however, it is important to take note of the “Guide to Understanding Basic CDF Procedures concerning Sexual Abuse Allegations”, as published on the Holy See website. In that Guide, the phrase “Civil law concerning reporting of crimes to the appropriate authorities should always be followed” is contained in the section dedicated to “Preliminary Procedures”. This means that in the practice suggested by the Congregation for the Doctrine of the Faith it is necessary to comply with the requirements of law in the various countries, and to do so in good time, not during or subsequent to the canonical trial.

Today’s publication of the Norms makes a great contribution to the clarity and certainty of law in this field; a field in which the Church is today strongly committed to proceeding with rigour and transparency so as to respond fully to the just expectations of moral coherence and evangelical sanctity nourished by the faithful and by public opinion, and which the Holy Father has constantly reiterated.

Of course, many other measures and initiatives are required from the various ecclesiastical bodies. The Congregation for the Doctrine of the Faith is currently examining how to help the bishops of the world formulate and develop, coherently and effectively, the indications and guidelines necessary to face the problems of the sexual abuse of minors, either by members of the clergy or within the environment of activities and institutions connected with the Church, bearing in mind the situation and the problems of the societies in which they operate.

This will be another crucial step on the Church’s journey as she translates into permanent practice and continuous awareness the fruits of the teachings and ideas that have matured over the course of the painful events of the “crisis” engendered by sexual abuse by members of the clergy.

In order to complete this brief overview of the principal novelties contained in the “Norms”, mention must also be made of those that refer to crimes of a different nature. In this case too it is not so much a case of introducing new substance as of integrating rules that are already in force so as to obtain a better ordered and more organic set of regulations on the “most serious crimes” reserved to the Congregation for the Doctrine of the Faith.

These include crimes against the faith (heresy, apostasy and schism) for which competency normally falls to ordinaries, although the Congregation becomes competent in the case of an appeal; the malicious recording and disclosure of sacramental Confession about which a decree of condemnation was published in 1988; and the attempted ordination of women, about which a decree was published in 2007.

Benedict XVI, Cardinal Schonborn and Cardinal Sodano

Source: http://visnews-en.blogspot.com/2010/06/communique-concerning-audience-with.html

VATICAN CITY, 28 JUN 2010 (VIS) – The Holy See Press Office released the following communique early this afternoon:

“(1) The Holy Father today received in audience Cardinal Christoph Schonborn O.P., archbishop of Vienna and president of the Austrian Episcopal Conference. The cardinal had asked to meet the Supreme Pontiff personally in order to report on the current situation of the Church in Austria. In particular, Cardinal Schonborn wished to clarify the exact meaning of his recent declarations concerning some aspects of current ecclesiastical discipline, and certain of his judgements regarding positions adopted by the Secretariat of State – and in particular by the then Secretary of State of Pope John Paul II – concerning the late Cardinal Hans Hermann Groer, archbishop of Vienna from 1986 to 1995.

“(2) Cardinal Angelo Sodano, dean of the College of Cardinals, and Cardinal Secretary of State Tarcisio Bertone S.D.B. were subsequently invited to join the meeting.

“In the second part of the audience certain widespread misunderstandings were clarified and resolved, misunderstandings deriving partly from certain statements of Cardinal Christoph Schonborn, who expressed his displeasure at the interpretations given to his words.

“In particular:

“(a) It must be reiterated that, in the Church, when accusations are made against a cardinal, competency falls exclusively to the Pope; other parties may have a consultative function, while always maintaining due respect for persons.

“(b) The word ‘chiacchiericcio’ (gossip) was erroneously interpreted as disrespectful to the victims of sexual abuse, towards whom Cardinal Angelo Sodano nourishes the same feelings of compassion, and of condemnation of evil, as expressed on various occasions by the Holy Father. That word, pronounced during his Easter address to Pope Benedict XVI, was taken literally from the pontifical homily of Palm Sunday and referred to the “courage that does not let itself be intimidated by the gossip of prevalent opinions”.

“(3) The Holy Father, recalling with great affection his own pastoral trip to Austria, via Cardinal Christoph Schonborn sends his greetings and encouragement to the Church in Austria, and to her pastors, entrusting the journey to renewed ecclesial communion to the celestial protection of the Blessed Virgin, so venerated at Mariazell”.
OP/ VIS 20100628 (370)

El Papa pide perdón… otra vez, como en julio de 2008 (en 1.001 palabras)

El semanario Time publicó el 7 de junio de 2010 el reportaje Why being Pope Means Never Having to Say You’re Sorry, que ponía en cuestión la capacidad de Benedicto XVI de pedir perdón por los casos de abusos sexuales que han aparecido a la luz pública en los últimos meses.

El viernes 11 de junio, en la clausura del Año Sacerdotal, Benedicto XVI ha afirmado: “Era de esperar que al «enemigo» no le gustara que el sacerdocio brillara de nuevo; él hubiera preferido verlo desaparecer, para que al fin Dios fuera arrojado del mundo. Y así ha ocurrido que, precisamente en este año de alegría por el sacramento del sacerdocio, han salido a la luz los pecados de los sacerdotes, sobre todo el abuso a los pequeños, en el cual el sacerdocio, que lleva a cabo la solicitud de Dios por el bien del hombre, se convierte en lo contrario. También nosotros pedimos perdón insistentemente a Dios y a las personas afectadas, mientras prometemos que queremos hacer todo lo posible para que semejante abuso no vuelva a suceder jamás; que en la admisión al ministerio sacerdotal y en la formación que prepara al mismo haremos todo lo posible para examinar la autenticidad de la vocación; y que queremos acompañar aún más a los sacerdotes en su camino, para que el Señor los proteja y los custodie en las situaciones dolorosas y en los peligros de la vida”.

Algunos observadores han visto aquí la respuesta a esta exigencia de arrepentimiento: Benedicto XVI pide ‘perdón’ por primera vez por el escándalo de abusos sexuales a menores (El Mundo). Público: “Benedicto XVI pide al fin perdón a las víctimas de abusos sexuales”.

¿Es realmente la primera vez que Benedicto XVI pide perdón? El País, de hecho, destacaba como novedoso el énfasis de la petición: El Papa pide “insistentemente perdón” a Dios y a las víctimas de los abusos. New York Times, periódico que lanzó las primeras informaciones, titulaba Pope Pleads for Forgiveness Over Abuse Scandal, añadiendo el matiz de que “It was the first time that Pope Benedict XVI had commented on the scandal from St. Peter’s Basilica”.

Tal matiz tiene su razón de ser. De hecho, no todos los medios han considerado las palabras del Papa como la primera petición de perdón. Así, por ejemplo, La Vanguardia recogía en su web el texto de EFE, que valoraba el carácter público de esta petición. El ABC ni siquiera hablaba de pedir perdón, y encabezaba la noticia explicando que “Benedicto XVI prometió hacer todo lo posible para que los abusos sexuales no vuelvan a suceder jamás” y que “lanzó también un serio aviso a los obispos encubridores o cobardes: No es amor tolerar comportamientos indignos de la vida sacerdotal”.

Como algún blog periodístico ya ha señalado, lo cierto es efectivamente no es la primera vez que el Papa pide perdón y expresa su cercanía a las víctimas.

En la carta a los católicos de Irlanda (19/3/10), afirmó estar “profundamente consternado”, compartir con las víctimas “la desazón y el sentimiento de traición” y sentir “abiertamente la vergüenza y el remordimiento”. Pope Benedict tells victims “I am truly sorry”, resumía un periodista de la BBC. ‘I am truly sorry’: Pope Benedict apologises for decades of child abuse in Irish Catholic Church, afirmaba Daily Mail. Al-Jazeera: Pope ‘truly sorry’ over Irish abuse. En la misma línea Belfast Telegraph, entre otros. La expresión inglesa I’m truly sorry fue traducida al castellano como me apesadumbra en verdad, que no recoge con la misma exactitud el acto de pedir perdón. Aún así, algunos medios en español interpretaron las palabras en el mismo sentido que los ingleses. El Mundo refería en su web el día 22, citando a EFE, y el día 24, citando a Reuters, que en la carta el Papa “pidió perdón a las víctimas de los curas pederastas”. Igual otros como ABC, TVE o La Tercera de Chile.

Pero la demostración más clara de que Benedicto XVI pedía perdón a las víctimas ya pudo comprobarse un lejano 12 de julio de 2008, durante el trayecto en avión hacia Australia. A la pregunta: “¿hablará de la cuestión de los abusos sexuales y pedirá perdón?respondió un rotundo “”, y luego el Papa explicó sus razones concluyendo con el significado que, a su entender, tiene la expresión pedir perdón: “haremos todo lo posible para dejar claro cuál es la enseñanza de la Iglesia y para ayudar en la educación, en la preparación de los sacerdotes, en la formación permanente; haremos todo lo posible para curar y reconciliar a las víctimas. Creo que este es el contenido fundamental de la expresión “pedir perdón”. Creo que es mejor y más importante dar el contenido de la fórmula y creo que el contenido debe explicar en qué ha fallado nuestro comportamiento, qué debemos hacer en este momento, cómo podemos prevenir y cómo podemos todos sanar y reconciliar”. ¿Qué ha hecho sino, Benedicto XVI, desde entonces?

Era el sábado 12 de julio de 2008. Por un mes y un día, casi dos años antes de la supuesta primera petición de perdón del día 11 de junio de 2010.

Ya en 2006, refiriéndose a Irlanda había insistido en la necesidad de “sanar a las víctimas y a todos los afectados por esos crímenes enormes”. En Australia, durante el mencionado viaje de 2008, dijo: “Estoy muy apenado por el dolor y el sufrimiento que han padecido las víctimas, y les aseguro que, como su pastor, también comparto su sufrimiento. Estos delitos, que constituyen una grave traición a la confianza, deben ser condenados de modo inequívoco. Han provocado gran dolor y han dañado el testimonio de la Iglesia. Os pido a todos que apoyéis y ayudéis a vuestros obispos, y que colaboréis con ellos en combatir este mal. Las víctimas deben recibir compasión y asistencia, y los responsables de estos males deben ser llevados ante la justicia”. Como había hecho ya poco tiempo antes en Estados Unidos, Benedicto XVI compartió las penas de un grupo de víctimas.

Marc Argemí

https://bxvi.wordpress.com

Apostolic Visitation of Ireland to begin this autumn

((noticia en castellano)) ((notícia en català)) ((vídeos))

Source: http://visnews-en.blogspot.com/2010/05/apostolic-visitation-of-ireland-to.html

VATICAN CITY, 31 MAY 2010 (VIS) – This morning the Holy See Press Office released the following English-language communique concerning the apostolic visitation of Ireland as announced in the Holy Father’s 19 March Letter to the Catholics of Ireland:

“Following the Holy Father’s Letter to the Catholics of Ireland, the apostolic visitation of certain Irish dioceses, seminaries and religious congregations will begin in autumn of this year.

“Through this visitation, the Holy See intends to offer assistance to the bishops, clergy, religious and lay faithful as they seek to respond adequately to the situation caused by the tragic cases of abuse perpetrated by priests and religious upon minors. It is also intended to contribute to the desired spiritual and moral renewal that is already being vigorously pursued by the Church in Ireland.

“The apostolic visitors will set out to explore more deeply questions concerning the handling of cases of abuse and the assistance owed to the victims; they will monitor the effectiveness of and seek possible improvements to the current procedures for preventing abuse, taking as their points of reference the Pontifical ‘Motu Proprio’ ‘Sacramentorum Sanctitatis Tutela’ and the norms contained in ‘Safeguarding Children: Standards and Guidance Document for the Catholic Church in Ireland’, commissioned and produced by the National Board for Safeguarding Children in the Catholic Church.

“The visitation will begin in the four metropolitan archdioceses of Ireland (Armagh, Dublin, Cashel and Emly, and Tuam) and will then be extended to some other dioceses.

“The visitors named by the Holy Father for the dioceses are: Cardinal Cormac Murphy-O’Connor, archbishop emeritus of Westminster, England, for the archdiocese of Armagh; Cardinal Sean Patrick O’Malley O.F.M. Cap., archbishop of Boston, U.S.A., for the archdiocese of Dublin; Archbishop Thomas Christopher Collins of Toronto, Canada, for the archdiocese of Cashel and Emly, and Archbishop Terrence Thomas Prendergast S.J. of Ottawa, Canada, for the archdiocese of Tuam.

“In its desire to accompany the process of renewal of houses of formation for the future priests of the Church in Ireland, the Congregation for Catholic Education will co-ordinate the visitation of the Irish seminaries, including the Pontifical Irish College in Rome. While special attention will be given to the matters that occasioned the apostolic visitation, in the case of the seminaries it will cover all aspects of priestly formation. Archbishop Timothy Dolan of New York, U.S.A., has been named apostolic visitor.

“For its part, the Congregation for Institutes of Consecrated Life and Societies of Apostolic Life will organise the visitation of religious houses in two phases. Firstly it will conduct an enquiry by means of a questionnaire to be sent to all the superiors of religious institutes present in Ireland, with a view to providing an accurate picture of the current situation and formulating plans for the observance and improvement of the norms contained in the ‘guidelines’. In the second phase, the apostolic visitors will be: Fr. Joseph Tobin C.Ss.R. and Fr. Gero McLaughlin S.J. for institutes of men; Sr. Sharon Holland I.H.M. and Sr. Mairin McDonagh R.J.M. for institutes of women. They will carry out a careful study, evaluating the results obtained from the questionnaire and the possible steps to be taken in the future in order to usher in a season of spiritual rebirth for religious life on the Island.

“His Holiness invites all the members of the Irish Catholic community to support this fraternal initiative with their prayers. He invokes God’s blessings upon the visitors, and upon all the bishops, clergy, religious and lay faithful of Ireland, that the visitation may be for them an occasion of renewed fervour in the Christian life, and that it may deepen their faith and strengthen their hope in Christ our Saviour”.

Benedict XVI: “We must be open to forgiveness”

source: http://visnews-en.blogspot.com/2010/04/need-to-obey-god-and-be-penitent.html

VATICAN CITY, 16 APR 2010 (VIS) – Yesterday morning, Benedict XVI presided at a Eucharistic concelebration con members of the Pontifical Biblical Commission in the Pauline Chapel of the Apostolic Palace in the Vatican.

In his homily, the Pope reflected on the primacy of obedience to God and the true meaning of penitence and forgiveness in the life of Christians.

Recalling the words of St. Peter before the Sanhedrin, the Pope noted that “we must obey God rather than men.” Conversely in modern times, he said, the freedom of the human being is often spoken of, of man’s full autonomy, and thus of a liberation from obedience to God.

“This autonomy, however,” the Holy Father asserted, “is a lie. It is an ontological lie because man does not exist in and for himself. It is a political and practical lie because collaboration and sharing in freedoms are necessary and if God did not exist, if God is not accessible to call upon, then only the will of the majority remains as a last recourse. The rule of the majority then becomes the final word that we must obey and this consensus – as we know from our history of the last century – can also be a consensus of evil. Thus we see that so-called autonomy does not liberate man.”

Benedict XVI highlighted that dictatorships have always been against obedience to God. “Nazi dictatorship, as that of Marxism, cannot accept a God above ideological power.” Today, he continued, we do not live under a dictatorship but subtle forms of dictatorship exist: “Conformity, in which it is obligatory to think as everyone else thinks, to act as all others act, and the more or less subtle aggression against the Church demonstrate how this conformity can be a real dictatorship.”

The Pope continued to emphasize that “today we are often a little afraid to speak of eternal life. We speak of the things that are useful for the world, we show that Christianity can help improve the world but we dare not say that its goal is eternal life and that from that goal come the criteria of life.”

That is why, he added, “we should instead have the courage, the joy, and the great hope that eternal life exists, which is the true life and that from this true life comes the light that also illuminates this world. From this point of view, ‘penitence is a grace’, a grace that we recognize our sins, that we can recognize that we need renewal, change, a transformation of our very being.”

“I have to say that we Christians, also recently, have often avoided the word ‘penitence’, which seems too harsh. Now, before the attacks from the world that speak of our sins, we see that the power to be penitent is a grace and we see how it is necessary to make penance, to recognize what is wrong in our life. We must be open to forgiveness, prepare ourselves for forgiveness, let ourselves be transformed. The sorrow of penitence, of purification and transformation,” he concluded, “is a grace because it is a renewal, the work of Divine Mercy.”